26 Aprile 2025

MunichE’ ormai una settimana che ho questo post in sospeso. Oggi arrivo alla conclusione che non avrò il tempo per scrivere qualcosa di particolarmente elaborato su questo film.

Quindi, mi limito a dire che mi è piaciuto molto. Dopo quella mezza schifezza della Guerra dei mondi, Spielberg ritorna alla sua altezza con un’opera sobria, rigorosa ed avvincente. Un po’ sulla falsariga di quei bei filmoni d’azione anni ’70 “d’autore”. Qui c’è in più la Storia con la S maiuscola. E c’è molto di che discutere e riflettere sulla violenza più o meno giustificata, il Medio Oriente, l’identità ebraica e tante altre cose.
Noterella personale: alla fine della proiezione, durante la quale siamo stati vessati dai quattro punti cardinali della poltrona dai Soliti Molesti parlatori e commentatori, durante l’ultima scena (due personaggi parlano con lo skyline di New York sullo sfondo, comprensivo di Twin Towers), la signora alla mia destra fa: “…hai visto? Ma allora le città israeliane somigliano a quelle americane!….”

Il conto:

Spesi: 7 euro
Valore effettivo: 9 euro
Bilancio: + 2,00

2 thoughts on “Munich

  1. Sono fortunato: ho visto il belllissimo Munich ieri sera, lunedì, in una sala romana con non più di 15, silenziosi, spettatori… Tra parentesi, l’ultima, intensissima scena finale (quella – secondo la signora alla tua destra – ambientata sul lungomare di Tel Aviv) proprio per la presenza sullo sfondo delle “Torri” chiude (?) in modo geniale una vicenda assai cupa e dolorosa.

  2. Mi fa piacere che sia piaciuto anche a te (in giro su altri blog ho letto commenti non positivissimi).
    Mi fa ancora più piacere che tu stia visitando spesso questo luogo. Tra parentesi, spero tu abbia notato che ora ho introdotto la funzionalità che consente di seguire via email i commenti ad un articolo (quindi, se l’hai attivato, riceverai questo commento per posta…)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *