26 Aprile 2025

james stewartUn classico archetipo dei personaggi dei comics è quello in cui si ritrovano sulla testa, nei momenti di sofferto dilemma morale, un diavoletto e un angioletto, versione maligna e versione buona di se stessi. L’uno, rosso, che istiga punzecchiando col forconcino a fare la scelta egoista e immorale, l’altro, candido, che sussurra suadenti parole di rettitudine ed onestà mentre svolazza sbattendo le alucce fragranti d’incenso. Ieri sera, mentre tornavo a casa in motorino, sferzato dal vento freddo e dalla pioggia, ho percepito con chiarezza di avere anch’io il mio satanello e il mio cherubino pronti ad azzuffarsi. Solo che, ora l’ho capito, sono di un tipo un po’ diverso dallo stereotipo disneyano. Serata inclemente, motorino traballante per le folate di vento mentre attraverso gli asfalti e i porfidi di queste strade mai uguali a se stesse (Napoli, città creativa, sempre sorprendente, non trovi mai un fosso nello stesso posto, che antidoto alla monotonia delle lisce e fredde, omologate carreggiate nordiche!). Mi fermo ad un semaforo che dà su Viale Augusto, vuoto di gente e scuro di negozi ormai chiusi. Aspetto il verde e guardo di fronte a me uno dei tristi palazzi popolar-moderni di questo quartiere. Non c’è neanche più a far velo la fila di palme nella piazzola centrale della strada: sono state tutte abbattute, decimate da un famelico insetto sterminatore. Nel palazzo noto un balcone, a un piano alto, illuminato da luci di Natale: una fila di lucine colorate che attraversa sbilenca l’inferriata e una cometa di piccole lampadine appesa al muro a fianco degli infissi. Da dentro trapela una pallida luce azzurrina.Ed ecco manifestarsi, finalmente adesso con inedita nettezza, il demonietto. Il mio demonietto di default. Il satanello triste. Il diavoluccio depresso e apocalittico, che in ogni manifestazione dell’universo sensibile mi incita a rilevarne il vuoto, la melanconia, il destino d’impermanenza. Ne colgo la presenza, mi giro una buona volta a guardarlo. E’ rosa sbiadito tendente al grigio, e al posto del forconcino ha un profilato di alluminio anodizzato da cui pende un blister di Prozac. Mi suggerisce con poca originalità di pensare alla triste tristezza cosmica di quel balcone, alle tristi serate delle tristi persone che colà spenderanno i giorni residui della loro triste esistenza, consumata sotto obitoriali luci fluorescenti bianche e, in sostanza, di identificarmi nella vacuità di quelle vite. Implicitamente non sconsiglia una possibilità di suicidio immediato (binari e treni sono in vicinanza, anzi, a pochi passi c’è una stazione collocata vari metri sotto la strada: gettarsi dal ponte sotto un treno in arrivo sarebbe gesto di rara efficacia estetica). Nei pochi secondi che mi separano dallo scattare del semaforo però succede qualcosa d’imprevisto. Un’altra vocina (di solito silente o soccombente) si fa avanti. Mi fa pensare che in quella casa forse c’è un bambino. Forse più di uno. Un bambino che è felice di avere le lucine sul balcone. E’ contento che la settimana prossima è Natale, magari ha fatto pure il presepe, aspetta dei regali, aspetta i parenti che gli stanno simpatici. Sente quel che sentivo io un milione di anni fa, quando il Natale mi rendeva felice. Ed ora un po’ di quella felicità, imprevedibilmente, occhieggia anche a me, mentre vedo il giallo dall’altra parte della strada che annuncia il prossimo via libera. E proprio mentre mi sorprendo di tutto ciò, in quel balcone, ma vedi, passa veloce una piccola silhouette dietro i vetri. Se non è un nanetto, è proprio lui. E pure la luce mi sembra un po’ più calda. Riparto, e avverto vagamente un piccolo trambusto sopra il casco, una piccola colluttazione. Sorrido beota andando verso la Mostra d’Oltremare mentre sento, nell’ordine, una vocina incazzata che dice “Maledetto Frank Capra”, un campanellino che risuona in lontananza e la vecchia accattona di Piazzale Tecchio che dice agli automobilisti “Scusate signore non avreste per caso qualche spicciolo?”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *