26 Aprile 2025

Mater NaturaL’altra sera, all’entrata del Cinema Modernissimo, con la mia girlfriend ci si poneva il seguente dilemma: quale film scegliere tra Il regista di matrimoni, L’era glaciale 2 e Mater Natura?
Dopo una rapida consultazione abbiamo optato per quest’ultimo, dicendoci in cuor nostro “massì, diamo una chance ad un film italiano che dicono sia divertente ed originale, e potrebbe rivelarsi una sorpresa. E’ pure girato a Napoli e ci sono un sacco di quegli attori checche che ci piacciono tanto…”.
Mal ce ne incolse.
Intendiamoci. Non abbiamo sofferto più di tanto, e c’è stato pure qualche momento divertente. Ma purtroppo già l’ambizione evidente di questo film (mescolare Almodòvar ed Eduardo, il camp ed il melò con Filumena e l’iconografia femminiellistico-mediterranea tra farsa e commedia, non senza un tocco di “surreale” o “magico” -aboliamo per favore questi due aggettivi-) è stata gia tentata svariate volte, dimostrandosi inapplicabile e stantìa già dopo il secondo tentativo. Inoltre, qui piuttosto che con Douglas Sirk abbiamo a che fare con Un posto al sole, quando ci va bene. La sfilata delle solite macchiette frocio-vaiasse diverte ed è sempre identica a sè stessa. In nome di questa presunta diversità che è ormai neoolegrafia pura, gli autori credono di essere assolti dall’approssimazione e dall’ inconsistenza che pervade questo film (a cominciare dall’implicita e tremenda freddura del trans protagonista che si chiama Desiderio fino al rimarchevole maschio mediterraneo oggetto di passione: un attore la cui schiena è decisamente più espressiva del volto, al cui confronto lo sguardo da bracco rincoglionito di Alex Britti sembra quello di Al Pacino).

Il conto:
Spesi: 7 euro
Valore effettivo: 3,50 euro
Bilancio: -3,50 euro

3 thoughts on “Mandolini rosa (Mater Natura)

  1. ieri sera sono andata con un’amica a vedere un film scelto da lei (ho acconsentito subito, non mi ha costretta) Ti va di ballare? Intanto, 5 euro più mezza minerale totale 6 euro. Dialoghi poverissimi e zeppi di retorica come i personaggi e la storia, trita e ritrita degli up e degli emarginati, dei bianchi e dei neri, dei ricchi e dei poveri. Il film con Sidney Poitier professore (il titolo non me lo ricordo) degli anni cinquanta era avanguardia. Perchè si va a guardare un simile film? Antonio Banderas, ti rispondono in coro le donne presenti in sala (target medio 50 anni, uomini due o tre di accompagnamento, su una sessantina di persone) putroppo nemmeno lui ci da soddisfazione (non vive uno straccio di storia d’amore, l’unico momento erotico è il prevedibile tango a metà pellicola). Che mi è piaciuto? forse gli stacchi violenti tra foxtrot e hip hop nei cambi di scena, ancora una sottolineatura retorica ma almeno riuscita.

  2. chi non risica non rosica, direi… o no?
    comunque, Adele, immagino che tu non abbia visto il trailer di quel film. Per fortuna (in questo caso) è uno di quei trailer in cui si capisce tutto, dalla A alla Z (di sonno, direi) e ti rende del tutto superfluo l’andarlo a vedere.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *