26 Aprile 2025

portatimbriCi si può commuovere guardando, nel reparto amministrazione di un ufficio, una fila di timbri, perfettamente ordinati in una scatola sopra uno scaffale? Si può, io ho potuto. Oggi alle 18, aspettando che Giovanni finisse il lavoro, per darmi un passaggio. Osservavo la minuziosa disposizione dei timbri autoinchiostranti, uno vicino all’altro, ognuno con la sua etichetta sotto il cappuccio di plastica trasparente, che riportava la completa intestazione delle varie società, e poi l’altro gruppo, per vari usi: assicurata, il legale rappresentante, iva assolta ai sensi.

E mi è venuto in mente mio padre.

Uno struggente sentimento di perdita. Non solo la sua, individuale, ma quella, estesa, di ciò che lui aveva costruito. Il suo negozio. Il nostro. Ciò che lui aveva costruito e che ha costruito -o quanto meno nutrito- me, noi, la sua famiglia.

Nei miei momenti più distruttivi lo ricordo inutilmente “metodico”, e in quelle ossessioni mi rispecchio per disprezzarmi. Faceva liste anche lui, aveva il culto del dettaglio ordinato, preciso e non necessariamente utile. Scriveva ordinatamente a macchina le prescrizioni per la sua dieta, indicate dal medico, poi attaccava il foglio ritagliato sul muro della cucina. E non la rispettava mai. Un giorno la gettai con rabbia nella spazzatura. Si raccomandava con me, quando già cominciava a star male spesso, di chiamare, nel caso, quel certo numero di servizio ambulanze che era convenzionato con la sua associazione di commercianti anziani, ed io scalpitavo d’insofferenza: se ti senti male sarà l’ultima cosa a cui penserò, quel numero, mi dicevo e gli dicevo.

Ma la storia dei timbri, no, quella è un’altra cosa.

Lui faceva bene il suo lavoro, il meglio che poteva. A suo modo, da autodidatta metodico. Ed ora non c’è più nulla, se non, appunto, un’onda di ricordi, di fantasmi. Tutto dissolto, sparito, compreso il benessere costruito e dissipato.

Quei vecchi timbri di metallo legno e gomma, il pomello rosso laterale che, girando, cambiava la scritta che avrebbe stampato sulla carta dopo aver premuto bene sul tampone STAMPE NON TRASFERIBILE PER QUIETANZA ESPRESSO PAGATO. O il datario, con le rotelline che facevano girare giorni, mesi mozzi GEN FEB MAR, un numero finito di anni a quattro cifre del secolo scorso. Ci ho giocato a lungo, da bambino, per non annoiarmi troppo dietro al bancone. Da bambino ho sognato uno di quei timbri che mi annunciava la data della mia morte. Lo tenevo tra le mani sporche d’inchiostro violetto e leggevo quella data che non ricordo, invertita prima, sulla gomma, stampata poi, sul foglio. Era una data di settembre o novembre, ed aveva molti uno. Era una data dritta, acuminata.

1 thought on “Pelikan

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *