26 Aprile 2025

Ricevo dal mio amico Geppy e volentieri pubblico:

AutodaféIl Denaro, l’Associazione Italia-Israele, il Centro Studi Volcei e la Rivista Libmagazine invitano alla presentazione del libro di  Emanuele Ottolenghi “Autodafé – L’Europa, gli ebrei e l’antisemitismo” (prefazione di Magdi Allam)

Napoli 11 aprile 2007 ore 17,30 – Sala conferenze del giornale Il Denaro, Piazza dei Martiri n° 58 – Palazzo Partanna

Saranno presenti con l’autore:

Fabrizio Gallichi – Consigliere nazionale Unione Comunità Ebraiche Italiane
Umberto Ranieri – Presidente Commissione Esteri della Camera dei Deputati
Luigi Compagna – Università LUISS Roma
Antonio Landolfi – Direzione nazionale Rosa nel Pugno
Francesco Lucrezi – Associazione Italia -Israele

modera: Giuseppe Nitto – Direttore Centro Studi Volcei

«A Ottolenghi va il merito di averci offerto una documentazione oggettiva e obiettiva, con nomi e cognomi, citazioni testuali e analisi argomentate, su quella che è a mio avviso la tematica centrale della principale emergenza internazionale: la radice dell’odio nei confronti di Israele. Perché soltanto conoscendo questa realtà nella sua integralità e complessità, senza mistificazioni e ipocrisie, potremo insieme riscattarci dal baratro etico che ha finito per trasformare l’Europa nella roccaforte di quel “politicamente corretto” che ci sta consegnando ai nemici della libertà e della democrazia.»
Magdi Allam

Emanuele Ottolenghi è nato a Bologna nel 1969. Ha conseguito la laurea in Scienze Politiche all’Università di Bologna e un Ph.D. all’Università Ebraica di Gerusalemme. Dal 1998 al 2006 ha insegnato Storia d’Israele all’Università di Oxford, dov’era Leone Ginzburg Senior Fellow in Israel Studies presso l’Oxford Centre for Hebrew and Jewish Studies e il Middle East Centre del St. Antony’s College. Da settembre 2006 dirige il Transatlantic Institute di Bruxelles.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *